La circolare Inail n. 23 del 3/9/2024 aggiorna la rivalutazione del minimale e massimale di rendita e i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi, previsti dalla circolare Inail n. 12 del 23/5/2024.
I nuovi limiti, sotto riportati, decorrono a partire dal 1/7/2024; il riepilogo per gli anni 2015-2024 delle retribuzioni convenzionali è contenuto nell’Allegato 1 della circolare Inail n. 23.
1. Lavoratori dell’area dirigenziale
 
 
  
   | Retribuzione convenzionale giornaliera |      euro    125,41 | 
  
   | Mensile | euro 3.135,28 | 
 
 
Lavoratori dell’area dirigenziale con contratto part-time
 
  
   | Retribuzione convenzionale oraria | euro      15,68 (euro 125,41/8) | 
 
 
2. Lavoratori con retribuzione convenzinale annuale pari al minimale di rendita
Questi i destinatari
 - detenuti e internati;
- allievi dei corsi di istruzione professionale;
- lavoratori impegnati in lavori socialmente utili e di pubblica utilità;
- lavoratori impegnati in tirocini formativi e di orientamento;
- lavoratori sospesi dal lavoro utilizzati in progetti di formazione o riqualificazione
- professionale;
- giudici onorari di pace e viceprocuratori onorari.
 
 
  
   | Retribuzione convenzionale giornaliera |           euro 67,53 | 
  
   | Mensile   | euro 1.688,23 | 
 
 
3. Familiari partecipanti all’impresa familiare di cui all’articolo 230-bis cc
 
 
  
   | Retribuzione convenzionale giornaliera |          euro 67,80 | 
  
   | mensile | euro 1.695,10 | 
 
 
4. Lavoratori di società ex compagnie e gruppi portuali di cui alla legge 847/1994
 
 
  
   | Retribuzione convenzionale giornaliera x 12 gg. mensili | euro 1.510,44 (euro 125,87 x 12) | 
 
 
5. Retribuzione di ragguaglio
 
 
  
   | Retribuzione convenzionale giornaliera | euro       67,53 | 
  
   | Mensile | euro  1.688,23 | 
 
 
6. Lavoratori parasubordinati
 
 
  
   | Minimo e massimo mensile | euro 1.688,23 | euro 3.135,28 | 
 
 
7. Lavoratori sportivi
 
 
  
   | Minimo e massimo annuale | euro 20.258,70 | euro 37.623,30 | 
 
 
8. Alunni e studenti delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado, non statali
 
Di seguito gli importi da applicare per la regolazione e per l’anticipo del premio per gli alunni e studenti di scuole o istituti non statali premio annuale a persona
 
 
  
   | Anno scolastico 2023/2024: regolazione | euro 10,05 | 
  
   | Anno scolastico 2024/2025: anticipo | euro 10,40 | 
 
 
Riportiamo di seguito anche un estratto della circolare che chiarisce il calcolo:
“Considerato che il periodo assicurativo inizia convenzionalmente il 1° novembre e termina il 31 ottobre dell’anno successivo, l’importo del premio per la regolazione dell’anno scolastico 2023/2024, a seguito della rivalutazione disposta dal citato decreto 5 luglio 2024, n. 114, risulta uguale a euro 10,05 (8/12 di euro 9,87 + 4/12 di euro 10,40). L’importo del premio annuale dovuto a persona in sede di regolazione pertanto è calcolato moltiplicando il numero complessivo degli studenti, da comunicare all’Istituto entro il 30 novembre, per l’importo di euro 10,05 per ciascun alunno/studente a cui va aggiunta l’addizionale ex Anmil pari all’1% prevista dall’articolo 181 del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124.
Da tale importo deve essere detratto quanto già versato a titolo di anticipo per il medesimo anno.
A seguito dell’articolo 9 del decreto-legge 9 agosto 2024, n.113 che ha esteso anche all’anno scolastico e accademico 2024/2025 la copertura assicurativa per i rischi previsti dal citato articolo 18 del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 per gli studenti e gli insegnanti, l’importo del premio annuale di euro 10,40 vale, in via provvisoria, anche ai fini del calcolo per il pagamento dell’anticipo del premio per il predetto anno scolastico/accademico 2024/2025.”
 
9. Allievi dei corsi ordinamentali di istruzione e formazione professionale regionali curati dalle istituzioni formative e dagli istituti scolastici paritari (Allievi IeFP)
 
L’importo del premio speciale annuale è a carico delle istituzioni formative e degli istituti scolastici paritari, accreditati dalle Regioni.
Il premio speciale è fissato con riferimento alla retribuzione convenzionale giornaliera pari al minimale di rendita vigente alla data di inizio dell’anno formativo ed è aggiornato automaticamente in relazione alle variazioni apportate all’importo giornaliero di detto minimale.
Il premio speciale unitario annuale a carico degli istituti di formazione e degli istituti scolastici paritari accreditati dalle Regioni è il seguente: 
Anno formativo 2024/2025 
 
  
   | Retribuzione minima giornaliera | euro 67,53 | 
  
   | Premio speciale unitario annuale | euro 69,41 | 
 
 
  Il Dm n. 114 del 5/7/2024 ha rivalutato le prestazioni economiche erogate all'Inail nel settore industria con decorrenza 1-7-2024 e ha stabilito gli importi del minimale e del massimale di rendita nelle misure di € 20.258,70 e di € 37.623,30.