Text/HTML

AUTOVETTURE CONCESSE AD USO PROMISCUO AI DIPENDENTI: CHIARIMENTI AGENZIA DELLE ENTRATE

L'analisi della Circolare dell'Agenzia delle Entrate

martedì 9 settembre 2025

L’art. 1, comma 48 della Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) è intervenuto sull’art. 51, c. 4 del TUIR inerente alle modalità di determinazione del fringe benefit per le auto aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti.

L’intervento della Legge di Bilancio sul contenuto del citato art.51 c. 4 TUIR, aveva lasciato tuttavia due questioni irrisolte, ossia:

  • quale fosse la modalità di determinazione del valore del benefit, dal 1° gennaio 2025, per i veicoli immatricolati e concessi in uso promiscuo dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2024, stante l’eliminazione tout court della previgente disciplina;
  • e, quale fosse il regime da applicare per le autovetture ordinate entro il 31 dicembre 2024 ma non immatricolate e non consegnate entro tale data ai dipendenti.

Con la conversione in Legge del Decreto Bollette (D.L. 19/2025, conv. in L. 60/2025), e l’introduzione del comma 48-bis all’art. 1 della Legge 207/2024, è stata introdotta una temporanea deroga alla nuova normativa, che stabilisce che:

  • per i veicoli immatricolati e concessi in uso promiscuo dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2024, resta ferma la disciplina vigente al 31 dicembre 2024;
  • per i veicoli ordinati dai datori di lavoro entro il 31/12/2024, o precedentemente, e assegnati ai dipendenti entro il mese di giugno 2025 continua ad applicarsi il regime di determinazione in vigore fino al 31/12/2024.

Da ultimo, l’Agenzia, con CIRCOLARE n. 10/E/2025, del 3 luglio 2025, ha fornito le attese indicazioni per la determinazione del fringe benefit relativo alle auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti alla luce della nuova disciplina, con un’interpretazione in generale pro-contribuente. Sempre con suddetta la circolare, sono stati analizzati gli effetti fiscali delle proroghe del contratto di assegnazione e della riassegnazione dell’auto a uso promiscuo.

Nella circolare Fiscale 49/2025 in ALLEGATO, l'analisi dettagliata della circolare 10/E/2025 dell'Agenzia delle Entrate